Il 2 aprile 2025: Una Giornata di Consapevolezza sull’Autismo al Liceo delle Scienze Umane “Galileo Galilei” di Nardò
Il 2 aprile 2025, presso il Liceo delle Scienze Umane “Galileo Galilei” di Nardò, si è svolto un evento di straordinaria importanza, volto a sensibilizzare e promuovere la consapevolezza riguardo l’autismo. La giornata, organizzata con grande impegno dalla rappresentante d’istituto, Anna Della Tomasa, e con il fondamentale coordinamento delle rappresentanti di classe Elisabetta Greco e Giada Fedele, ha visto la partecipazione di esperte professioniste che hanno condiviso le proprie conoscenze e esperienze, arricchendo il bagaglio culturale degli studenti e della comunità scolastica.
Il tema della giornata, che rientra nelle celebrazioni internazionali per la consapevolezza sull’autismo, è stato trattato con un approccio multidisciplinare, permettendo di esplorare sia gli aspetti psicologici che quelli sociali e umani legati a questa condizione. A far luce su tale tematica sono intervenute due ospiti di grande rilievo: la dott.ssa Roberta Potenza e la docente universitaria UniSalento (in “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni”) Profssa Emanuela Ingusci.
La Professoressa Emanuela Ingusci, Presidente dell’associazione SocialAut APS, ha condiviso la propria esperienza personale e professionale. Scout di lunga data e madre di un ragazzo con disturbo dello spettro autistico, la prof.ssa Ingusci ha offerto un’intensa testimonianza di come l’autismo possa essere affrontato con amore, resilienza e determinazione. La sua associazione con sede a Nardó, SocialAut, promuove l’inclusione e la sensibilizzazione.
Accanto a lei la Dott.ssa Roberta Potenza, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha illustrato le dinamiche comportamentali e cognitive che caratterizzano l’autismo, ponendo l’accento sull’importanza dell’approccio terapeutico integrato. Il suo intervento, ricco di spunti scientifici e di riflessioni personali, ha sottolineato il ruolo fondamentale degli educatori e delle istituzioni scolastiche nell’accompagnare i ragazzi con disturbi dello spettro autistico verso una piena integrazione sociale. Oltre al suo impegno professionale, la Dott.ssa Potenza è Capo Reparto ma anche Capo Gruppo del C.N.G.E.I., il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani, sezione di Nardò, dove svolge un’opera di inclusione e supporto,mostrando come la socializzazione e l’esperienza sul campo possano diventare uno strumento inclusivo potente per abbattere le barriere sociali e creare spazi di crescita e partecipazione per tutti.
L’evento ha rappresentato un momento di riflessione profonda, in cui gli studenti hanno potuto confrontarsi con esperti e con chi, ogni giorno, affronta e vive la realtà dell’autismo. Le parole della Dott.ssa Potenza e della Prof.ssa Ingusci hanno risuonato come un invito all’empatia, all’osservazione, alla comprensione e all’azione. È emerso con chiarezza come la scuola, in quanto luogo di formazione umana oltre che intellettuale, debba essere un ambiente che accoglie e sostiene tutti, senza distinzioni, e come la consapevolezza e il rispetto siano alla base di una società veramente inclusiva.
La giornata si è conclusa con un forte messaggio di speranza e di impegno collettivo, ribadendo che la consapevolezza sull’autismo non deve essere relegata a un singolo giorno, ma deve permeare ogni aspetto della vita quotidiana, affinché possano essere abbattuti tutti i pregiudizi e le difficoltà che le persone con autismo e le loro famiglie affrontano.
Il Liceo delle Scienze Umane “Galileo Galilei” di Nardò, con questo evento, ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno verso la formazione di cittadini consapevoli, pronti a fare della diversità una risorsa e a promuovere una cultura di inclusione e rispetto in ogni contesto.
link all’articolo originale: Liceo Galileo Galilei – Nardò